Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Lettori alla pari: arriva in Puglia la prima fiera del libro accessibile
Si svolgerà al MAT di Terlizzi dal 17 al 19 settembre. Vinto da edizioni la meridiana un finanziamento di Regione Puglia
15 settembre 2021
BARI
- Arriva per la prima volta in Italia la “Fiera dei Lettori alla Pari”, il primo festival del libro dedicato interamente al diritto alla lettura e alla letteratura per le persone con disabilità e difficoltà cognitive o linguistiche. Libri per simboli, audiolibri, attività di formazione, in 21 incontri con scrittori, illustratori e testimonial d’eccezione. Tutto questo e molto altro, in una tre giorni (17,18 e 19 settembre) che avrà come scenario il laboratorio urbano MAT di Terlizzi, gestito dal collettivo Zebù. Il progetto, ideato e coordinato da edizioni la meridiana, è sostenuto da un finanziamento di Regione Puglia legato al bando regionale “Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 – Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali, risultando tra i 28 progetti finanziati su 51 domande arrivate. Le dichiarazioni di Elvira Zaccagnino e Massimo Bray: «È una grande sfida e una grande occasione», spiega Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice “la meridiana” promotrice dell'evento. «Si parla tanto di letteratura e di lettori. In Puglia e in Italia c'è grande fermento tra festival e incontri. Ma si parla troppo poco del diritto alla lettura per persone con disabilità e difficoltà cognitive o linguistiche. Con la meridiana abbiamo già iniziato da qualche anno un percorso su questo, pubblicando alcuni grandi classici della letteratura per simboli, per renderli fruibili a tutti. Con la Fiera abbiamo voluto rilanciare e creare uno spazio di confronto e condivisione che abbia un respiro nazionale e che possa coinvolgere tutti gli attori: dalle associazioni alle case editrici, dagli scrittori agli illustratori. Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia, nel corso della sua vita, alla lettura di un testo in modi differenti, a seconda della propria abilità fisica e mentale. Dare a ognuno la possibilità di farlo è un processo che deve accompagnare la ripresa. L’accessibilità alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità», conclude Zaccagnino. «La lettura è un bene comune e proprio per questo deve essere un bene disponibile a tutti i cittadini. Le persone con diverse abilità trovano, in questi giorni, nella nostra Puglia uno spazio aperto di accoglienza dei propri bisogni, di sperimentazione di nuove forme di innovazione culturale e sociale e di scambio di buone pratiche, di cui edizioni la meridiana è da anni laboratorio e fucina», dichiara l’assessore alla Cultura e al Turismo di Regione Puglia, Massimo Bray. I PROTAGONISTI DEL PROGETTO / Destinatari del progetto “Lettori alla Pari” sono docenti di sostegno, genitori, librai, bibliotecari, educatori e gli stessi lettori con disabilità. Le attività prevedono momenti di formazione sulla lettura e costruzione di libri in simboli e audiolibri, nonché la produzione di merchandaising (in collaborazione con la serigrafia del MAT) per veicolare al massimo il concetto di accessibilità. Il percorso formativo sarà curato da CDH/Accaparlante di Bologna, con il supporto di Zorba, cooperativa sociale che da anni a Terlizzi risponde al bisogno di accoglienza, cura e benessere sociale dei soggetti fragili. Il padrino d'eccezione dell'evento è Claudio Imprudente, giornalista e scrittore con disabilità e storico fondatore del «Centro Documentazione Handicap» di Bologna, di cui oggi è Presidente Onorario. Imprudente lavora da sempre sull’idea che per le persone con disabilità sia necessario crescere e vivere in un contesto di fiducia e accessibilità, per sviluppare al massimo le proprie potenzialità e abilità. IL PROGRAMMA DELLA FIERA / Il programma della Fiera è interamente visionabile al link:
https://bit.ly/fiera_LettoriAllaPari_2021
Oltre alla tre giorni di incontri, letture e presentazioni al MAT di Terlizzi, ci saranno anche eventi collaterali legati al binomio cultura/accessibilità. Due su tutti: un laboratorio di videomaking accessibile a cura di Michele de Sanctis (giovedì 16) e la mostra “Vietato non sfogliare”, con 100 libri per ragazzi italiani e stranieri accessibili (da venerdì 17 settembre al 4 Ottobre, presso la Pinacoteca De Napoli). Non mancheranno gli eventi serali accessibili. Un reading teatrale con Riccardo Spagnuolo, dal titolo “Le avventure del piccolo burattino” e uno spettacolo di Teatro ragazzi totalmente accessibile dal titolo “Musica in Gioco”, con il maestro Andrea Gargiulo.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
04 luglio 2025
Cronaca
Condannati i vandali della notte di Capodanno 2023 a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet