Impennata dei positivi in Puglia: 32,8%, superata anche la Lombardia. Tamponi, boom di richieste anche da parte dei medici di base
BARI – Sempre grave la situazione dei contagi in Puglia. Ieri si sono registrati1.524 casi positivi su 9.191 test, il 16,58% contro il 10,73 dell’Italia.
Continua l’effetto del Covid-panettone, gli imbecilli che a Capodanno hanno fatto cenoni e sono andati poi a infettare tutti gli altri.
In Puglia il problema sta diventando molto serio, l’impennata dei positivi (55.500) più che in Lombardia, dovrebbe preoccupare, mentre continuano gli assembramenti. L’assessore alla sanità Lopalco è preoccupato. Si rileva un’incidenza di 389 casi su 100mila abitanti, mentre è cresciuto negli ultimi giorni anche il numero dei ricoveri.
C’è il rischio di tornare in zona arancione o addirittura in zona rossa. Anche in Italia la situazione non è delle migliori e c’è chi ritiene si debba fare il lockdown totale come in Germania e Gran Bretagna.
Per capire meglio la situazione complessiva della pandemia è necessario fare riferimento all’ultimo rapporto settimanale della Fondazione Gimbe: nella settimana dal 6 al 12 gennaio in Puglia il rapporto tra tamponi effettuati e numero cittadini positivi si è attestato al 32,8%, un dato inferiore rispetto a quello della settimana precedente quando era al 34,1%, ma comunque superiore alla media italiana (29,5%). Secondo lo studio, in Puglia, inoltre, sono in crescita i casi attualmente positivi ogni 100mia abitanti: risultano pari a 1.371, mentre la media nazionale è di 944. L’incremento percentuale dei casi rispetto a sette giorni prima è stato dell’8,5%. Infine, dal rapporto emerge che il 41% dei posti letto di «area medica» è occupato da pazienti Covid, oltre la soglia di allerta del 40% e sopra la media nazionale che è del 37%. Anche nelle terapie intensive, il 37% dei posti letto è occupato da ammalati Covid, mentre la soglia di allerta è del 30%.
La seconda ondata non si placa. Tamponi, boom di richieste dai medici di base. A Molfetta, secondo il sindaco Minervini la situazione è stabile, ma non dichiara il numero dei morti e i dati risultano sempre poco credibili.
Ecco il bollettino regionale: ieri, giovedì 14 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.191 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.524 casi positivi: 445 in provincia di Bari, 87 in provincia di Brindisi, 128 nella provincia BAT, 280 in provincia di Foggia, 138 in provincia di Lecce, 450 in provincia di Taranto. 3 casi di residenti fuori regione e 1 caso di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 24 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.152.452 test. 47.788 sono i pazienti guariti. 55.535 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 106.102, così suddivisi: 40.607 nella Provincia di Bari; 12.141 nella Provincia di Bat; 7.811 nella Provincia di Brindisi; 22.842 nella Provincia di Foggia; 8.536 nella Provincia di Lecce; 13.500 nella Provincia di Taranto; 565 attribuiti a residenti fuori regione; 100 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 14.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/tJd4P
CORONAVIRUS PUGLIA/MINISTERO DELLA SALUTE 14 GENNAIO 2021
IN OSPEDALE 1387-19
- INTENSIVA 162-3
CASA 53.986-+79
POSITIVI 55.535+57
GUARITI 47.788+1443
MORTI 2779+24
CASI TOTALI 106.102+1524 (da inizio pandemia)
TAMPONI 1.152.452+9191
Percentuale tra tamponi e positivi
PUGLIA 16,58% ITALIA 10,73%
VACCINATI PUGLIA: 47.674 su 74.605 dosi consegnate*
ITALIA: 896.498 su 1.408.875 dosi consegnate
- Il dato sulle vaccinazioni è aggiornato alle 15.42 di ieri.