Recupero Password
Il programma della Festa dell’Assunta a Molfetta. Obbligo della mascherina anche per i confratelli in abito
26 luglio 2020

MOLFETTA - Festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Cielo nel 70° anniversario della proclamazione del Dogma La Solennità dell’Assunzione, negli ultimi decenni, è stata sovrastata dalla festa profana del “Ferragosto”.

La Confraternita dell’Assunta intende, in occasione del 70° anniversario della proclamazione del Dogma dell’Assunzione da parte di papa Pio XII, rammentare a tutti i fedeli il significato religioso della ricorrenza e proporre un percorso di preparazione alla festa all’insegna della fede e della carità particolarmente conforme al periodo difficile che stiamo attraversando.

«A causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso – afferma il Priore Corrado Dino Minervini – abbiamo escluso celebrazioni esterne, concerti e altre occasioni di assembramento. Abbiamo invece elaborato un programma che, nel solco della tradizione, vada incontro a tutte le generazioni nel rispetto delle ultime disposizioni per la prevenzione del contagio».

Degne di nota sono due iniziative organizzate dall’antico Sodalizio. La prima è “Aiutaci ad aiutare”, una raccolta alimentare che si svolgerà nelle mattinate di sabato 1 e 8 agosto e domenica 2 e 9 agosto presso diversi supermercati della città indicati nel manifesto ufficiale dei festeggiamenti oltre che sul sito internet www.confraternitadellassunta.it e sulla pagina facebook “Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo Molfetta”. «In questi mesi – afferma il Priore – sono aumentati i bisognosi che bussano alle porte della chiesa di San Gennaro alla ricerca di beni alimentari di prima necessità. Il gruppo di volontariato “Marta e Maria”, che si occupa della carità nella comunità parrocchiale, non può essere lasciato solo in questo particolare servizio».

La seconda iniziativa si intitola “Vestita di rose”, concorso di disegno per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, con cui il Sodalizio intende avvicinare i più piccoli a questa ricorrenza che in città ha perso l’antico vigore malgrado i cenni di ripresa degli ultimi anni. Il simulacro dell’Assunta sarà pubblicamente intronizzato dopo la messa vespertina di domenica 26 luglio.

Altre iniziative si svolgeranno nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 14 agosto: alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, alle ore 19.00 sarà celebrata la Messa e seguirà l’antica preghiera della “Quindicina”. Il 1° agosto sarà in particolare dedicato alle famiglie, il 2 agosto al tradizionale gemellaggio con la Confraternita del Buon Consiglio, il 6 agosto si svolgerà l’Adorazione Eucaristica, l’8 agosto sarà dedicato ai giovani e il 9 ai più anziani con la consegna degli attestati ai confratelli che compiono 25, 50, 60 e 70 anni di iscrizione al Sodalizio, il 12 agosto sarà premiato il bimbo vincitore del concorso “Vestita di Rose”, il 13 agosto sarà consegnato al gruppo di volontariato “Marta e Maria” il ricavato dell’iniziativa “Aiutaci ad aiutare” e subito dopo saranno assegnati alcuni premi ai partecipanti ad una pubblica sottoscrizione aperta a tutti e indetta in sostegno delle attività cultuali e caritative del Sodalizio.

Con particolare importanza sarà celebrata la vigilia che vedrà lo svolgersi di una veglia di preghiera a sera inoltrata in preparazione alla Solennità dell’Assunzione. «Desideriamo invitare tutti i molfettesi – afferma il Priore – a ripristinare l’antica usanza di lasciare i balconi rischiarati dalla fioca luce di un cero nella notte tra il 14 e il 15 agosto. Anche questa tradizione, negli ultimi anni, ha subito una notevole flessione: a tale scopo la Confraternita si è adoperata per la realizzazione di lumini personalizzati con l’immagine della nostra Assunta del Verzella che sono ritirabili presso la sede durante la Quindicina”.

Il 15 agosto sarà celebrata la prima messa alle ore 8.15, mentre la seconda messa sarà officiata dal Vescovo mons. Domenico Cornacchia alle ore 10.30. A sera il Padre Spirituale mons. Sergio Vitulano presiederà alle ore 19.00 l’Eucaristia in suffragio di confratelli e consorelle defunti. Nel corso della giornata girerà per le strade della città la bassa musica “Città di Molfetta” (responsabile Aldo Gargano).

Tutte le celebrazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da COVID-19 previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, dalle ordinanze regionali e dalle indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana: l’accesso alla chiesa sarà contingentato in base alla capienza massima indicata dal Padre Spirituale e sarà inoltre obbligo di tutti indossare la mascherina, inclusi i confratelli in abito.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet