Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
I riti della Settimana Santa di Molfetta alla Bit di Milano
Dal 22 al 25 febbraio. L'iniziativa è stata voluta dall'Arciconfraternita della Morte. Negli stand del Cotup (Consorzio degli operatori turistici della Puglia) e della Regione Puglia nel capoluogo lombardo, sarà presente una postazione con hostess, cartellonistica, totem e materiale informativo
16 febbraio 2007
MOLFETTA -
Settimana Santa a Molfetta, questo il progetto per la valorizzazione dei riti della Pasqua che a Molfetta hanno conservato negli anni la genuinità e l'autenticità tipica della religiosità popolare più vera. Tutto questo con una azione mirata che punta anche alla promozione del territorio e delle sue specificità. Martedì prossimo, alle 11.30, nell'Aula Magna del Seminario vescovile, sarà presentato alla stampa il progetto di comunicazione denominato “Settimana Santa a Molfetta”, con la partecipazione di Mons. Luigi Martella, vescovo della Diocesi, del dott. Francesco Stanzione, priore dell'Arciconfraternita della Morte, dell'ingegner Michele Balacco, console Touring Club Italiano, di Gaetano Armenio, responsabile US Comunicazione. Per l'occasione sarà presentato anche il sito web: www.settimanasantamolfetta.it, realizzato da Xenia Alle 18.30, sempre nell'aula magna del Seminario vescovile, alla presenza dell'assessore provinciale al turismo, avv. Sebastiano De Feudis, il progetto sarà presentato alle autorità e al pubblico. L'intera iniziativa è stata realizzata, su sollecitazione dei vertici dell'Arciconfraternita della Morte, da Us Comunicazione e dal Touring Club Italiano-Corpo consolare della Puglia. La prima fase del progetto, prevede la presenta alla Bit a Rho (Mi) dal 22 al 25 febbraio. Negli stand del Cotup (Consorzio degli operatori turistici della Puglia), e della Regione Puglia, sarà presente una postazione con hostess, cartellonistica, totem e materiale informativo relativo alle processioni che caratterizzano la Settimana Santa a Molfetta e alle peculiarità del territorio (siti da visitare, monumenti, storia delle tradizioni, gastronomia ecc.). Contemporaneamente sarà attivata sul numero telefonico 080.3381998 una linea diretta con Molfetta che servirà da punto di raccordo tra i turisti, i pellegrini e il territorio. A marzo, per l'intero mese, nell'aeroporto di Bari-Palese, sarà presente uno stand promozionale con pennellature mobili che illustreranno i momenti salienti degli eventi che caratterizzano la Settimana Santa. Anche in quella sede saranno presenti hostess che distribuiranno, a chi ne farà richiesta, materiale informativo. Ad aprile nella sede dell'Arciconfraternita sarà allestito un info-point e un punto di accoglienza per i pellegrini e per i turisti che intendono assistere alle processioni della Settimana Santa e che aderiranno al calendario di eventi predisposto per l'occasione che prevede visite guidate, conferenze a tema, mostre d'arte, possibilità di assistere, a richiesta, all'asta del pesce che si tiene, all'alba, nel mercato ittico all'ingrosso alla presenza di astatori, urlatori e pescatori. Presso la stessa sede saranno distribuiti opuscoli che raccontano la storia della città e dei riti della Settimana Santa, delle Confraternite, della cucina, del territorio. L'intera iniziativa è stata realizzata con capitali privati e il supporto di imprenditori che hanno investito in proprio: Cattolica popolare, Rifindecor, Remec, Topservice.com, Garden Hotel, Oleificio coopertivo, Azienda grafica L'Immagine.
Suggestione, fede e tradizione sono gli elementi che, anche a Molfetta, caratterizzano i riti della Settimana Santa. Riti antichi che continuano a suscitare forti emozioni. Le due settimane che precedono la Pasqua, e più in generale tutto il periodo quaresimale, vengono vissute in modo davvero intenso. I riti quaresimali si aprono la notte tra l'ultimo giorno di carnevale ed il mercoledì delle ceneri con la Processione della Croce, organizzata dall'Arciconfraternita della Morte. Le campane della Cattedrale suonano 33 rintocchi. Subito dopo dalla Chiesa del Purgatorio parte la Processione che, accompagnata dalla bassa musica, alla luce delle fiaccole, portate dai confratelli, dopo aver girato le principali vie della città si conclude sui gradini del Calvario, nei pressi della villa comunale. Il venerdì che precede la domenica delle Palme la magia si rinnova con la processione dell'Addolorata portata a spalla dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte. La processione è accompagnata dalla bassa musica che esegue marce funebri di struggente intensità. La Domenica delle Palme conserva un suo fascino e non solo perchè introduce alla Settimana Santa. E' in questo giorno che le pie donne danno vita alla tradizionale Vestizione della Pietà, statua che chiuderà la processione del Sabato Santo, preceduta il venerdì da quella notturna dei Misteri, e, di fatto, chiude tutte le processioni. A fondersi in un unicum sono riti tramandati gelosamente di padre in figlio e legati tra loro: il dondolio dei portatori, le espressioni drammatiche dei simulacri portati in processione, le note delle marce funebri, le luci, il profumo dei fiori e dei ceri e l'aria primaverile. Elementi che, da sempre, a Molfetta, accompagnano le processioni della Settimana Santa.
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
MICHELE PISANI
26 Marzo 2007 alle ore 00:00:00
Finalmente, fra tante sciocche irrazionalità molfettesi, una cosa di alto valore culturale e turistico per la nostra tormentata città di Molfetta. Da confratello della Morte, devo ammettere che la gestione del Priore Stanzione risulta essere vincente e di nobili e sani principi culturali. Spero che sia riuscito, specialmente, a mettere fine a quel vergognoso contendersi dei confratelli portatori che nei modi delle persone ha trasformato un rito religioso in una contesa simile a quella dei soldati che si contesero le vesti di nostro Signore. Spero quest'anno di esserci almeno il Sabato Santo per condividere con tanti che ci credono ancora l'emozione indicibile dell'uscita della Pietà dalla chiesa storica del Purgatorio. Auguro a tutti sind'ora BUONA PASQUA. Meditate Molfettesi .....meditate.
Rispondi
Gennaro BALACCO
19 Febbraio 2007 alle ore 00:00:00
Da molfettese e confratello della Morte, sento il dovere di esprimere soddisfazione sull'operato dell'attuale amministrazione dell'arciconfraternita. Queste iniziative, sono testimonianza della grande devozione Mariana dei molfettesi.
Rispondi
Francesco Stanzione
18 Febbraio 2007 alle ore 00:00:00
Mi fa piacere il giudizio positivo del sig. Gaetano Campo sulla iniziativa promossa dalla mia Amministrazione. Vorrei però sottolineare che l' aspetto turistico è secondario agli intenti che sono alla base di tutta l' operazione. Infatti l' obiettivo che attraverso questo progetto si vuole raggiungere è la promozione dell' immagine della nostra città, attraverso una delle sue manifestazioni più belle e significative: la Settimana Santa. Si vuole, attraverso la testimonianza di fede e valori cristiani delle nostre processioni e riti che le precedono, raggiungere la sensibilità di chi visiterà Molfetta in quei giorni e farlo andare via da qui ricordando Molfetta come una città del sud in cui ancora vengono coltivati i valori umani e religiosi. Tutto ciò è ben diverso da una operazione meramente turistica; che poi, come indotto ci sia questo, che ben venga, ma è l' aspetto religioso che desideriamo sia in primo piano. dott. Francesco Stanzione - Priore Arciconfraternita della Morte
Rispondi
Gaetano Campo
17 Febbraio 2007 alle ore 00:00:00
Finalmente una iniziativa turistica degna di nota e di attenzione. Anche se mi spiace che il Comune è assente dall'iniziativa, sono contento che la Provincia e la Regione abbiano dato il loro supporto.
Rispondi
Classifica della settimana
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
07 maggio 2025
Attualità
Molfetta questa sera ricorda le vittime innocenti della guerra
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet