Covid, in Puglia altri 622 positivi e 26 morti: a Molfetta il sindaco tace sui decessi, ma registra ancora l’isola felice che vede ridurre il numero dei positivi da 487 a 485
Il sindaco Minervini
MOLFETTA – Continua l’isola felice di Molfetta nella pandemia regionale e nazionale. Secondo il sindaco Tommaso Minervini i nuovi positivi sono appena 485 due in meno dei 487 della scorsa settimana.
Ma resta la reticenza sul numero dei morti e della situazione nelle Rsa, che il sindaco, pur sollecitato, continua a nascondere. Normale dunque il sospetto che i dati possano essere edulcorati per non allarmare la popolazione, quando sarebbe necessario fornire tutti i dati, perché il cittadino ha diritto a conoscere la verità, non quella parziale.
Minervini parla anche della situazione scolastica: «Su 856 tamponi effettuati abbiamo riscontrato solo 3 positività. Abbiamo svolto ciò per tutelare al massimo l'intera popolazione scolastica per favorire un sereno ritorno a scuola. Vogliamo esportare il sistema di screening agli studenti delle scuole superiori, su base volontaria con il consenso dei genitori».
Non manca un commento sulle vaccinazioni: «Abbiamo iniziato, da alcune settimane, questa fase vaccinale per gli operatori sanitari. Con l'assessore Balducci abbiamo chiesto all'ASL di inserire anche dentisti e odontotecnici tra le persone da fare vaccinare», ma il sindaco non dice che sono stati esclusi i medici di famiglia, come scrive “Quindici” in un altro articolo.
Intanto registriamo i dati forniti dalla Regione Puglia, nei quali sono conteggiati i morti, saliti a 26. In Puglia, su 3.577 test i positivi sono risultati 622 positivi. L’indice di positività al 17,38% contro il 13,67% nazionale. Le dosi di vaccino consegnate sono state 29mila. I ricoverati in terapia intensiva nelle strutture sanitarie pugliesi sono 165.
L’ondata dei contagi, dunque continua. Ecco i dati al dettaglio: 228 positivi in provincia di Bari, 39 in provincia di Brindisi, 106 nella provincia BAT, 146 in provincia di Foggia, 84 in provincia di Lecce, 18 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. Il tasso di positività si attesta attorno al 17,38%.
Sono stati registrati 26 decessi: 8 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 10 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.122.582 test. Mentre 44.604 sono i pazienti guariti e 54.933 sono i casi attualmente positivi. Al momento i pazienti in isolamento domiciliare sono 53.376, invece 1.557 sono le persone ricoverate in ospedale di cui 165 in terapia intensiva.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 102.235, così suddivisi: 39.329 nella Provincia di Bari; 11.645 nella Provincia di Bat; 7.536 nella Provincia di Brindisi; 22.145 nella Provincia di Foggia; 8.212 nella Provincia di Lecce; 12.708 nella Provincia di Taranto; 561 attribuiti a residenti fuori regione; 99 provincia di residenza non nota.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 11.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/obiQy
CORONAVIRUS PUGLIA/MINISTERO DELLA SALUTE 11 GENNAIO 2021
IN OSPEDALE 1388+13
- INTENSIVA 169+4
CASA 53.376-363
POSITIVI 54.933-346
GUARITI 44.604+942
MORTI 2698+26
CASI TOTALI 102.235+622 (da inizio pandemia)
TAMPONI 1.122.582+3577
VACCINATI 36.551 su 48.280 dosi consegnate*
Percentuale tra tamponi e positivi
PUGLIA 17,38% ITALIA 13,67%
- Il dato sulle vaccinazioni è aggiornato alle 15.51 di ieri.