Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Covid, a Molfetta 48 casi ufficiali in più, siamo a 228 positivi ufficiali, ma il numero reale è molto più alto. La preoccupazione del sindaco
Il sindaco Minervini
13 novembre 2020
MOLFETTA
– Sale da 180 a 228, 48 in più, il numero dei positivi al Covid a Molfetta. Lo comunica il sindaco
Tommaso Minervini
, ricordano che molti di questi soggetti sono asintomatici e quindi stanno bene. Anche se devono restare in quarantena, perché costituiscono, proprio perché asintomatici, un reale pericolo per la diffusione dei contagi, come è avvenuto in passato. In realtà, come “Quindici” ha pubblicato nei giorni scorsi, anche con
la lettera di un marittimo preoccupato
, il numero dei positivi è molto più alto e non si riesce a quantificare con precisione il dato reale. La difficoltà è nel sistema di rilevazione che porta a considerare un numero più basso. Ma questo è il dato ufficiale e a questo bisogna attenersi, fino a quando il calcolo non verrà fatto con un metodo più attendibile. Il sindaco Tommaso Minervini non nasconde la sua preoccupazione, ma responsabilmente invita a rispettare le norme di sicurezza: lavarsi le mani, indossare la mascherina ed evitare assembramenti. E soprattutto restare a casa il più possibile, tranne che per lavoro o effettiva necessità. Purtroppo se i cittadini non collaborano, è difficile controllare la situazione e c’è il rischio di misure ancora più drastiche. E’ stata attivata, dietro l’ospedale, una postazione "Drive through", per effettuare tamponi, ma non sono stati ancora forniti i materiali per effettuare i tamponi rapidi. Il sindaco ha sollecitato l’invio di questi tamponi, per permettere un maggiore controllo della situazione. E’ stato attivato un numero verde per le informazioni Covid, ma non funziona ancora al meglio, come “Quindici” pubblicherà in un prossimo articolo. Serve la collaborazione di tutti, come dice il sindaco, e soprattutto comportamenti responsabili dei cittadini che ancora non vediamo. Servono anche maggiori controlli da parte della polizia locale: gli agenti vanno utilizzati al meglio e soprattutto concentrati nei controlli e nelle sanzioni che diventano prioritari in questa emergenza, rispetto alle multe per divieti di sosta e ad altri servizi importanti, ma che possono essere ridotti. La qualità di un servizio si vede dalla capacità di gestire l’emergenza, non nell’ordinaria amministrazione. Chi va in giro per la città non avverte ancora questo inasprimento di controlli e di sanzioni che dovrebbero funzionare anche da deterrente (riceviamo ogni giorno lamentele di cittadini in merito). Ci auguriamo che ci sia una indispensabile inversione di tendenza. Ma dobbiamo essere noi cittadini, lo ripetiamo, i primi responsabili: finché non lo faremo, non sarà possibile arginare questa diffusione di contagi che, questa volta, è molto più seria e preoccupante. © Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
29 ottobre 2025
Politica
Carmela Minuto di Molfetta candidata alla Regione: c’è un conflitto di interessi? L’interrogativo di Vilardi (Sinistra italiana)
27 ottobre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio di Molfetta, dott. Gradone: "ho trovato una situazione meno critica di quanto mi aspettassi"
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
29 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata: la città chiede l’intervento del Commissario Prefettizio Gradone
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet