Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Con Wel.Com.e. Lab la scuola primaria “Manzoni” di Molfetta si fa laboratorio sociale
14 aprile 2019
MOLFETTA
- Nel plessso di scuola primaria “Manzoni” parte in questi giorni il progetto “Wel.come.e Lab – Laboratori di Welfare di/per Comunità Educanti”, vincitore del Bando NUOVE GENERAZIONI nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile “Con i bambini”, attraverso interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Partner responsabili del progetto sono occupazione e solidarietà s.c.s.; Sinergia s.c.s.; Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; La meridiana srl; consorzio social lab, i cui operatori gestiranno le attività formative rivolte ai minori in fascia di età 5-11 anni, in condizione di fragilità socio-culturale e/o a rischio povertà educativa, ai rispettivi nuclei familiari, agli insegnanti. I contesti territoriali a cui sono state indirizzate le azioni progettuali sono siti nei comuni di Bitonto – Palo del Colle, Triggiano, V Municipio del Comune di Bari e Molfetta. Unica scuola molfettese coinvolta nel progetto, l’istituto comprensivo “Manzoni-Poli” si conferma realtà dinamica pronta a cogliere nel territorio le opportunità di proposte formative orientate all’innovazione. Il modello di intervento ‘Wel.come. Lab” intende incidere sui due livelli chiave delle comunità educanti territoriali, attraverso:
il potenziamento delle competenze dei minori mediante attività laboratoriali in ambito educativo e formativo;
la promozione e la valorizzazione delle comunità educanti, mediante percorsi e servizi di supporto alla genitorialità e interventi di contrasto all’esclusione sociale ed economica.
Nei trenta mesi di durata del progetto, articolandosi in varie fasi, si integreranno percorsi formativi esperienziali per “genitori efficaci” e “docenti efficaci” con percorsi partecipativo aperti per gli alunni: di urbanistica partecipata “La città dei piccoli”, di educazione ambientale “U mest d’asc”, storico-archeologico “Time’s Explorer” , territoriale “Welcome summer school”. Un significativo investimento formativo per fornire opportunità non convenzionali ad un territorio povero di risorse e ricco di bisogni, capace di sostenere l’azione genitoriale, combattere la marginalità e l’esclusione, elevare l’efficacia formativa attraverso la sinergia fra gli apprendimenti formali ed informali, fra scuola ed extra-scuola.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
29 ottobre 2025
Politica
Carmela Minuto di Molfetta candidata alla Regione: c’è un conflitto di interessi? L’interrogativo di Vilardi (Sinistra italiana)
27 ottobre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio di Molfetta, dott. Gradone: "ho trovato una situazione meno critica di quanto mi aspettassi"
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
29 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata: la città chiede l’intervento del Commissario Prefettizio Gradone
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet