Recupero Password
Capitaneria e Guardia costiera di Molfetta impegnati nel controllo dei prodotti ittici
25 dicembre 2018

 MOLFETTA – Gli uomini della Capitaneria di porto e della Guardia costiera di Molfetta sono impegnati in questi giorni natalizi nel controllo dei prodotti ittici.

«Come ogni anno la tradizione delle festività natalizie richiama sulle tavole degli italiani molti piatti a base di pesce, sinonimo di convivialità e di proprietà nutrizionali.

Aumenta di conseguenza il rischio da parte del consumatore di acquistare prodotti ittici non sicuri o qualitativamente non aderenti alle sue aspettative o, ancora peggio, non perfettamente idonei al consumo umano, con il rischio di imbattersi in vere e proprie frodi commerciali.

Per questo motivo, in un periodo in cui è massima la commercializzazione di prodotti provenienti dall'attività di pesca, il ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, ha chiesto uno sforzo supplementare agli uomini e donne della Guardia Costiera, disponendo l'operazione "Confine illegale", a tutela dei consumatori, degli operatori onesti del settore e del "made in Italy".

Un'operazione, iniziata a fine novembre e che durerà sino al 30 dicembre, fortemente voluta per garantire il rispetto delle vigenti disposizioni sugli scambi commerciali nazionali e soprattutto internazionali, a tutela degli stock ittici e dell'ecosistema, con il coinvolgimento di oltre 5mila tra uomini e donne della Guardia Costiera e con l'impiego di mezzi aeronavali come Nave Gregoretti,specializzata nell'attività di contrasto alla pesca illegale.

Il dispositivo operativo messo in campo a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera ha già consentito la contestazione di oltre 700 sanzioni penali e amministrative, il sequestro di oltre 80 tonnellate di prodotto ittico non conforme, per un importo totale delle sanzioni pari a circa 1,5 milione di euro.

Naturalmente l'operazione ha coinvolto anche il 6° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari che ha coordinato l'attività a livello regionale. I controlli sono stati eseguiti su tutto l'ambito di giurisdizione, sia lungo le coste che nell'entroterra, conseguendo risultati di notevole rilievo che si sommano ai dati riferiti a tutto il 2018.

Il totale complessivo, fino ad oggi, è stato di oltre 120mila verifiche, sia in mare che lungo la filiera commerciale, con l'elevazione di oltre 5.600 sanzioni tra amministrative e penali per un importo di circa 11,5 milioni di euro di sanzioni pecuniarie, ed il sequestro di oltre 400 tonnellatedi prodotto proveniente, per un terzo, da piattaforme logistiche e centri all'ingrosso che commerciano principalmente prodotto di provenienza estera.

Tali risultati rappresentano lo sforzo profuso in tutto l'anno nell'assolvimento della funzione di controllo del settore della pesca, affidato al Corpo delle Capitanerie di Porto dal competente Dicastero delle Politiche Agricole Alimentari e del Turismo.

Un'azione di contrasto decisa nei confronti di chi agisce in modo fraudolento a danno degli operatori onesti e a discapito dei consumatori, con lo scopo di dare un sostegno al settore della pesca nazionale e assicurare, nel contempo, una filiera ittica virtuosa che garantisca ai consumatori l'acquisto di prodotti certificati e di qualità.

L'operazione "Confine illegale", tuttora in corso, ha appunto lo scopo di garantire la conservazione e lo sfruttamento delle risorse ittiche in condizioni di piena sostenibilità economica, sociale, ambientale».

Attività di vigilanza sulla filiera della pesca

Dati statistici

 

Anno 2018

(dal 1° Gennaio al 20 Dicembre)

Nr.  CONTROLLI

122.193

Nr. SANZIONI AMMINISTRATIVE

5.262

Nr. SANZIONI PENALI

444

Nr. SEQUESTRI

3.917

Nr. ESERCIZI  COMMERCIALI CHIUSI

10

Nr. ATTREZZI DA PESCA SEQUESTRATI

7.269

IMPORTO SANZIONI

11.487.708 euro

PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO

400.705 Kg

 

 

Operazione complessa nazionale

“Confine illegale”

Nr.  CONTROLLI

11.993

Nr. SANZIONI AMMINISTRATIVE

702

Nr. SANZIONI PENALI

44

Nr. SEQUESTRI

572

Nr. ESERCIZI  COMMERCIALI CHIUSI

5

Nr. ATTREZZI DA PESCA SEQUESTRATI

290

IMPORTO SANZIONI

1.359.363 euro

PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO

80.315  Kg

 

 

 

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet