Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Alga tossica a Molfetta, nessuna emergenza per l'ARPA: e i disturbi ai bagnanti?
Pubblicati i dati della prima quindicina di agosto: modesta densità. Bollino rosso solo per il porto Badisco allo scalo di Enea a Lecce. Divergenti i dati tra Procura di Trani e ARPA: quali metodiche di campionamento. Inquinamento marino, altra criticità
18 agosto 2012
MOLFETTA
- Alga tossica, Molfetta sarebbe un’isola (semi)felice. L’ARPA Puglia ha pubblicato i dati sulla presenza della
Ostreopsis Ovata
a Molfetta nella prima quindicina di agosto 2012: secondo le analisi (la Prima Cala è stazione di campionamento), sarebbe di modesta entità la densità dell’alga nelle acque di fondo (11,880 cellule/litro), quasi inesistente nei campionamenti di colonna.
Stessa simile sorte sarebbe toccata a san Domino a Foggia, con una presenza abbondante nelle acque di fondo. Bollino rosso solo per il porto Badisco allo scalo di Enea a Lecce. Sembra che per questa estate la Puglia sia stata risparmiata, anche se i sintomi avvertiti dai bagnanti sembrano descrivere una situazione differente. Insomma, nessuna particolare emergenza rispetto al 2011 quando nel mese di agosto la quantità di alga tossica aveva raggiunto anche a Molfetta livelli preoccupanti.
Proprio
Quindici
lo scorso 14 luglio aveva segnalato a Molfetta
l’aumento dei tipici sintomi
da contatto con l’
Ostreopsis Ovata
: disfagea (difficoltà nel deglutire), starnuti, nausea, vomito e dolori addominali, occhi rossi, tosse e malessere generalizzato. La problematica è stata avvertita da Bisceglie fino al Salento, rendendo poco fruibili i tratti più belli della costa pugliese.
Infatti, le elevate temperature di fine luglio hanno favorito la proliferazione dell’alga e il maltempo dell’ultima settimana (vento e mare agitato) ha sicuramente peggiorato la situazione, facilitando
l’inalazione delle tossine o dei frammenti di alghe. Unica eccezione il Gargano (esclusa la località san Domino), ancora incontaminato dall’alga.
Resta da spiegare ancora la divergenza tra i dati della Procura di Trani, raccolti durante le indagini
condotte per identificare le cause dei disturbi ai bagnanti, e quelli dell’ARPA, secondo cui
il tratto di costa Trani-Molfetta sarebbe pulito e balneabile. Di sicuro, è necessario verificare e unificare le metodiche di prelievo dei campioni di acqua: il campione non solo deve mantenere inalterate le proprie caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, ma le apparecchiature tra un campionamento e l’altro devono essere accuratamente pulite e decontaminate.
Tra l’altro, i vari centri di campionamento consigliano di prelevare quantità di campione in eccesso e di distribuirlo in più contenitori, per avere anche la possibilità di compiere altri accertamenti se necessario. Allo stesso tempo, durante il prelievo e l’apertura delle bottiglie sarebbe opportuna una certa cautela per non perdere la frazione più pesante del particolato in sospensione: se la parte solida sospesa non è distribuita uniformemente nella colonna d’acqua, il campione raccolto dovrebbe riferirsi allo strato di colonna interessato dal campionamento e non a tutta la massa d’acqua.
Del resto, anche la corretta misura della profondità del punto di campionamento rappresenta una variabile di campo significativa per le successive interpretazioni della validità del campionamento (dato assente nella tabella redatta dall’ARPA).
È anche vero che l’inquinamento marino ha accresciuto in questi anni le criticità ambientali del mare locale. La stessa Procura di Trani ritiene che probabilmente una serie di disturbi accusati dai bagnanti siano riconducibili all’inquinamento marino. Non è più un mistero che lo scarico dei liquami non trattati a Torre Calderina e il disperdersi di agenti chimici dai numerosi residui bellici disseminati sui fondali vicino Molfetta abbiano non solo depauperato il patrimonio naturalismo marino, ma soprattutto infestato le acque.
Si attendono i dati della seconda quindicina di agosto, che dovrebbero ricalcare quelli già pubblicati.
© Riproduzione riservata
Autore:
Marcello la Forgia
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
mah
18 Agosto 2012 alle ore 18:16:00
Fatevene una ragione, i sintomi dell'alga tossica sono come i sintomi di allergia da pollini. E' presente in tutte le acque del mondo oramai da 30 anni. Non è possibile eliminare l'alga dal mare così come non è possibile eliminare tutte le piante che provocano allergia.
Rispondi
Dottor "SI"
18 Agosto 2012 alle ore 15:16:00
Non basta dire DISFAGIA, egregio Fawkes, necessita anche segnalarne la tipologia. Vogliamo farlo? Allora: disfagia da anello di contrazione, lusoria, maligna, psicogena, sideropenica. Anche localizzarla: Disfagia orofaringea, esofagea, valleculare. Per ultimo un distinguo: disfagia ortodossa, paradossa o paracula. Penso e credo sia più giusto così.
Rispondi
Prosit
18 Agosto 2012 alle ore 14:59:00
DISFAGIA? Allora beviamoci la MALVASIA che è meglio della DISFAGIA. Prosit!
Rispondi
GUY FAWKES
18 Agosto 2012 alle ore 11:39:00
...ormai è PSICOSI!!! I sintomi sono generici e in overlap con quelli causati ad es. da uso smodato, al limite del patologico direi, dei sistemi di climatizzazione. Credo che un buon 80% di soggetti che SFRUTTANO la sanità pubblica (con sperpero di denaro pubblico) perchè (dicono loro) colpiti dai "malefici" dell'Alga Tossica sono da avviarsi, senza se e senza ma, verso una buona, corposa e salutare...PSICOTERAPIA cognitivo-comportamentale!!!...P.S. Egregia Redazione il termine corretto è DISFAGIA...
Rispondi
Classifica della settimana
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
11 maggio 2025
Attualità
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta. La Consulta diocesana: “Rinunciare ai propri interessi personali, il bene collettivo davanti a tutto”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet