Pasticcio piscina, allarme rosso per la droga, Molfetta ha la febbre, argomenti in primo piano sulla rivista mensile “Quindici” in edicola
MOLFETTA – Pasticcio piscina, spaccio droga allarme rosso, la città ha la febbre, sono gli argomenti di primo piano della rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta.
La copertina, con la foto di Mauro Germinario, è dedicata al pasticcio della piscina che, come “Quindici” aveva previsto, non è stata riaperta il 1° settembre. Smentito l’ufficio propaganda del Comune. La piscina comunale “Vincenzo De Cosmo” resta chiusa dal 2016: vengono ricostruite cronologicamente le vicende amministrative, denunciati i pasticci burocratici e individuate le responsabilità politiche. Viene proposto un nuovo bando per garantire la riapertura e l’utilizzo sociale della struttura in un’analisi di Pietro Mastropasqua, consigliere dell’opposizione di centrodestra.
Anche la vignetta di Michelangelo Manente è dedicata alla piscina… senz’acqua.
Ampio spazio ai problemi politici e amministrativi di Molfetta: sospensione del sindaco Tommaso Minervini, gestione “decapitata” del Comune, e l’appello alla cittadinanza con l’iniziativa “La città ha la febbre”, promossa da associazioni e sindacati locali.
Ci si chiede anche che fine abbia fatto il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, prima agli arresti domiciliari e poi sospeso per un anno dal prefetto? Continua a stare dietro l’amministrazione decapitata retta dal vice sindaco Piergiovanni? E’ il consigliere occulto di tutti i provvedimenti? Molto probabile, anche perché si può continuare a fare il sindaco anche fuori del Comune.
Sempre in tema di politica la rubrica “Scherziamoci su” di Petrus Caput Hurso che si intitola “Nemo”.
Nelle pagine di Economia, articolo approfondito di Sergio Magarelli su istruzione, produttività e prospettive di sviluppo, con citazioni di Draghi, Panetta e Sen, e riflessioni sul futuro dell’Europa e del lavoro.
L’atteso editoriale del direttore Felice de Sanctis “Quella droga facile, disgregatrice di una comunità” è dedicato sulla diffusione delle droghe leggere e sintetiche tra i giovani, descrivendo il fenomeno dello spaccio in città come segnale di disgregazione sociale e di assenza di politiche efficaci. L’articolo unisce dati nazionali, testimonianze dirette e una riflessione sociologica, indicando la responsabilità sia delle istituzioni sia della società civile.
Recensione del musical “Oltre ogni destino” con il racconto di una protagonista Tania Adesso e la recensione di Gianni Antonio Palumbo con l’elogio per regia, coreografie e inclusione di ragazzi con bisogni educativi speciali.
Nelle pagine della cultura continuano i saggi di Pietro Amato su cultura, arte e spiritualità, in occasione del Giubileo con analisi di icone mariane dal VI-VII secolo, confronto tra tradizione siriaca e romana, significati teologici e simbolici.
Sempre nella pagine di cultura, due articoli dedicati a Gaetano Salvemini: uno di Marco Ignazio de Santis su Salvemini sulla via dell’esilio e l’altro di Ignazio de Marco sul discorso a Chicago su “Il fascismo è un successo economico?”.
Successo dell’Oreste di Euripide di Gianni Antonio Palumbo che fa un’analisi della messa in scena dello spettacolo al Teatro di Ponente; riflessione sul bisogno di una vera stagione teatrale a Molfetta; commento approfondito sulla tragedia greca e sulla regia di Alessandro Machia.
Corrado Pappagallo continua la storia dell’architettura del Ventennio a Molfetta.
Zaccaria Gallo, nei suoi ricordi di giovinezza ci parla dello storico albero di carrubo.
Un ricordo dell’ultimo maestro d’ascia “Mest Pepp”, morto ultranovantenne ci viene proposto dal Tommaso Gaudio.
Gino Tedesco ricorda il medico condotto e intellettuale molfettese Antonio Gadaleta, dalla formazione marxista alla collaborazione con AIED, fino all’impegno pedagogico con le scuole e il Movimento di Cooperazione Educativa.
Applausi a Molfetta per i piccoli attori del “Carro dei comici” nella commedia “Servitore di due padroni”.
L’estate della Filarmonica pugliese è stata ricca di successi e la rubrica “Pensieri e parole” di Cosmo Damiano pappagallo, completano al rivista.
Infine per lo sport risultati e orgoglio locale: Venere Altamura conquista il bronzo ai mondiali di nuoto.
“Quindici” vi aspetta in edicola per regalarvi un mese di cultura e di informazione di qualità. Contribuite a sostenere la stampa locale, acquistate la rivista in edicola. Non ve ne pentirete per contenuti e qualità.
“Quindici” quello che gli altri non dicono
© Riproduzione riservata